Nei suoi scritti e nelle sue presentazioni, Zig Ziglar faceva riferimento a delle abitudini così virtuose da riuscire a modificare il corso della vita delle persone. Una di queste era l’Università dell’Automobile.
Si tratta di una pratica ottima che trova grande spazio anche ai tempi d’oggi. È un concetto molto semplice che è diventato anche un simbolo della filosofia Ziglar.
Ci sono persone, magari anche tu, che per il lavoro o per come è organizzata la vita, sono costrette a passare molte ore della giornata in auto.
Ore nel traffico, ore in autostrada, ore in coda. Ore noiose e perdute.
Oppure ore preziose. Ore di crescita. Ore per addestrarsi e laurearsi all’università della vita. L’Università dell’Automobile.
Ci sono leggendari racconti di persone trasformate con l’ascolto su musicassetta degli stessi corsi di Zig ma questa è ancora un’altra storia.
Vivendo in una grande città vedo tantissime persone consumarsi di noia, di frustrazione e di rabbia nei mezzi pubblici, in treno, in coda.
Quante opportunità mancate! La tecnologia oggi ci aiuta davvero tanto. Per un costo prossimo allo zero è possibile frequentare videocorsi, ascoltare infoprodotti, seguire tutorial su praticamente qualunque tema e disciplina, per una durata che va da pochi minuti fino a svariate ore.
Puoi scegliere come utilizzare questo tempo: puoi passarlo annoiandoti e subendo passivamente gli inconvenienti del viaggio oppure puoi sfruttarlo per scoprire mondi nuovi e diventare una persona più capace, giorno dopo giorno.
Ecco come puoi fare:
- Scrivi una lista dei temi che ti appassionano;
- Per ognuno di questi temi prepara un elenco di fonti gratuite su web (open source) oppure acquista le risorse disponibili in versione digitale;
- Preparati a utilizzarle sul dispositivo di cui disponi (telefono, tablet, stereo della macchina) ogni volta che ne hai voglia.
Ti sorprenderai di come cambierà la qualità del tempo di trasporto e di quante cose tu potrai imparare.
Questa è l’Università dell’Automobile del Terzo Millennio!