Le dieci virtù della leadership

Tom Ziglar, Le dieci virtù della leadership per tempi destabilizzanti, Gribaudi Editore, 2022
Sono felice di presentarvi, in anteprima assoluta, “𝘓𝘦 𝘥𝘪𝘦𝘤𝘪 𝘷𝘪𝘳𝘵𝘶̀ 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘦𝘢𝘥𝘦𝘳𝘴𝘩𝘪𝘱 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘪 𝘥𝘦𝘴𝘵𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘯𝘵𝘪”, l’ultimo libro di #TomZiglar, finalmente in uscita in Italia grazie alla visione di Gribaudi Business & Self-Help
Questo libro, per il quale ho avuto l’onore di scrivere l’introduzione all’edizione italiana, è nato da ricerche e riflessioni che Tom ha condotto sin dal primo lockdown del 2020, mentre il mondo produttivo si confrontava con le sfide del lavoro ibrido e mille aggiustamenti avvenivano sia nella vita delle aziende che in quella delle persone.
Anche in Italia, sempre più, assistiamo al fenomeno dell’abbandono del “𝘷𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘰 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰” da parte di tante persone che non si sentono più motivate da quello che fanno. Sono professionisti di tutti i settori ai quali non basta un aumento di stipendio o di livello: reclamano qualità delle relazioni e partecipazione attiva alla missione lavorativa. Il tema è sempre più importante, tanto che si sta iniziando a porre seriamente per molti datori di lavoro – privati e pubblici, piccoli e grandi – l’urgenza del diventare attrattivi nei confronti dei cosiddetti top performers, i migliori tra i loro manager e impiegati.
Mettendo a fuoco gli ingredienti indispensabili che fanno di un ambiente di lavoro il luogo in cui i migliori talenti possono prosperare, Tom è riuscito a distillare le dieci qualità irrinunciabili che fanno di un capo un leader. Ebbene, prospera e attrae i migliori solo l’ambiente nel quale si realizza la Leadership con la maiuscola, quella che accompagna i collaboratori alla realizzazione dei propri obiettivi personali e che sostiene la qualità della loro vita.
Questo tipo di leadership ha a che fare con l’essenza e con i valori. Una leadership personale, gentile, è sempre a portata di mano, si tratta solo di fare una piccola trasformazione e di prevedere alcune azioni importanti per fare sentire gli altri ascoltati, inclusi, supportati. Il vero leader, secondo il figlio del leggendario #ZigZiglar, è una persona che sa stimolare gli altri affinché questi possano esprimere il meglio di sé.
Nel libro, Tom ci conduce attraverso le tappe dalla demotivazione alla libertà.
Lo stile del leader manager vecchia maniera e lo stile del leader coach sono profondamente diversi. Se il leader manager è visto come un superiore, il leader coach è percepito come una guida; il leader manager delega mentre il leader coach lavora e crea insieme ai suoi; il leader manager comunica a senso unico, il leader coach chiede e ascolta – la sua comunicazione è a due sensi. Per il leader manager contano le regole, per il leader coach conta il coinvolgimento; per il leader manager esistono solo i risultati, per il leader coach conta invece la crescita.
Oltre a sviluppare deliberatamente dieci virtù – tra le quali spiccano la gentilezza, l’umiltà e l’autocontrollo – il leader coach attiva alcuni processi virtuosi nel suo quotidiano, a partire dalla “𝘤𝘰𝘯𝘷𝘦𝘳𝘴𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦” che dedica, individualmente, a ciascuno dei propri collaboratori.
Consiglio questo libro a chiunque abbia a cuore la qualità del proprio ambiente di lavoro: chi ha ruoli di coordinamento troverà dei consigli molto pratici da applicare, chi sente di avere solo “capi” scoprirà che la sua sfera di influenza è ben più ampia di quello che immaginava e che c’è più di una cosa che potrà fare per invertire la rotta.